Quando quasi un anno fa scrivevo quanto fosse difficile per me lasciare andare Paola che si apprestava a iniziare l’asilo, oggi vi voglio raccontare l’intervista alle maestre che hanno accompagnato la mia bambina in questo primo anno. Donatella, Rita e Rita – e con loro Tiziana, che c’è stata quest’anno e poi si vedrà – sono insegnanti di lungo corso. Nella nostra scuola dell’infanzia si respira aria di famiglia ed è per questo che l’abbiamo scelta. E’ in questi anni che i bimbi imparano a stare con maggiore indipendenza nella società e io sono molta soddisfatta di come Paola sia cresciuta. Ogni passo che fa, ogni conquista in più è motivo di grande orgoglio perché per me lei è tutto ciò che non si può spiegare, un amore assoluto che mi avvolge e mi riscalda. Per questo so che è in buone mani.
Com’è cambiato –se è cambiato – il rapporto con i bambini in questi anni?
Dopo tanti anni di lavoro e dopo l’esperienza delle maternità, il nostro punto di vista nei confronti dei bambini è certamente cambiato ed è diventato più attento a tutte le sfaccettature del carattere. I bambini in questi ultimi anni sono sempre più egocentrici e impazienti: arrivano a scuola con l’abitudine di ottenere tutto e subito.
Il rapporto con le famiglie è cambiato?
Non abbiamo notato grandi differenze nel tempo. Ci sono infatti famiglie collaborative, attente ai bisogni dei bambini e della scuola; altre – forse per il poco tempo disponibili – si interessano poco alla vita scolastica.
Secondo voi quali sono le regole fondamentali con le quali i bambini devono confrontarsi?
Autonomia, rispetto per gli altri e per le cose.
Come riuscite a gestire un gruppo di tanti bambini, dando la giusta attenzione ad ognuno?
L’organizzazione della nostra scuola ci ha portato nel corso degli anni a privilegiare la formazione di piccoli gruppi sia nei momenti didattici sia ludici consentendoci di dare la giusta attenzione alle richieste e alle esigenze dei bambini. Quando però notiamo che il gioco diventa troppo movimentato cerchiamo attraverso proposte alternative di riequilibrare la situazione.
Uno degli episodi che vi ricordate di più e che vi ha colpito durante questi anni di insegnamento?
Nel corso degli anni ci sono stati tantissimi episodi divertenti, emozionanti o impegnativi. Uno per tutti: un bimbo di 3 anni, dopo la prima volta che si è fermato a pranzo a scuola, ha riferito alla mamma “è andato tutto bene, ma mi hanno messo nel piatto una gamba di gallina morta!”.
Un altro episodio è stato quando la nostra collaboratrice scolastica stava ordinando l’interno di una cassapanca per pulirla e un bambino di 3 anni dopo averla osservata un po’ le ha chiesto: “Perché P. sta gonfiando la cassapanca?”.
Negli ultimi anni c’è un proliferare di nuovo metodi educativi, primo fra tutti quello Montessori. Voi cosa ne pensate?
Il Metodo Montessori – come tutti gli altri metodi educativi – può offrire alcunispunti positivi nella progettazione delle attività didattiche come ad esempio il “Fare per imparare”, adottato normalmente nelle scuola d’infanzia dove si privilegia la manipolazione.
Quanto voi insegnate ai bambini e quanto i bimbi insegnano a voi? I bambini vedono le cose in modo spontaneo e naturale senza sovrastrutture e ci propongono nella loro semplicità delle soluzioni a cui non avevamo proprio pensato: questo accade nelle proposte didattiche e in alcuni momenti di vita quotidiana.
“I bambini vedono il mondo senza sovrastrutture”: le maestre d’asilo si raccontano
Quando quasi un anno fa scrivevo quanto fosse difficile per me lasciare andare Paola che si apprestava a iniziare l’asilo, oggi vi voglio raccontare l’intervista alle maestre che hanno accompagnato la mia bambina in questo primo anno. Donatella, Rita e Rita – e con loro Tiziana, che c’è stata quest’anno e poi si vedrà – sono insegnanti di lungo corso. Nella nostra scuola dell’infanzia si respira aria di famiglia ed è per questo che l’abbiamo scelta. E’ in questi anni che i bimbi imparano a stare con maggiore indipendenza nella società e io sono molta soddisfatta di come Paola sia cresciuta. Ogni passo che fa, ogni conquista in più è motivo di grande orgoglio perché per me lei è tutto ciò che non si può spiegare, un amore assoluto che mi avvolge e mi riscalda. Per questo so che è in buone mani.
Com’è cambiato – se è cambiato – il rapporto con i bambini in questi anni?
Dopo tanti anni di lavoro e dopo l’esperienza delle maternità, il nostro punto di vista nei confronti dei bambini è certamente cambiato ed è diventato più attento a tutte le sfaccettature del carattere. I bambini in questi ultimi anni sono sempre più egocentrici e impazienti: arrivano a scuola con l’abitudine di ottenere tutto e subito.
Il rapporto con le famiglie è cambiato?
Non abbiamo notato grandi differenze nel tempo. Ci sono infatti famiglie collaborative, attente ai bisogni dei bambini e della scuola; altre – forse per il poco tempo disponibili – si interessano poco alla vita scolastica.
Secondo voi quali sono le regole fondamentali con le quali i bambini devono confrontarsi?
Autonomia, rispetto per gli altri e per le cose.
Come riuscite a gestire un gruppo di tanti bambini, dando la giusta attenzione ad ognuno?
L’organizzazione della nostra scuola ci ha portato nel corso degli anni a privilegiare la formazione di piccoli gruppi sia nei momenti didattici sia ludici consentendoci di dare la giusta attenzione alle richieste e alle esigenze dei bambini. Quando però notiamo che il gioco diventa troppo movimentato cerchiamo attraverso proposte alternative di riequilibrare la situazione.
Uno degli episodi che vi ricordate di più e che vi ha colpito durante questi anni di insegnamento?
Nel corso degli anni ci sono stati tantissimi episodi divertenti, emozionanti o impegnativi. Uno per tutti: un bimbo di 3 anni, dopo la prima volta che si è fermato a pranzo a scuola, ha riferito alla mamma “è andato tutto bene, ma mi hanno messo nel piatto una gamba di gallina morta!”.
Un altro episodio è stato quando la nostra collaboratrice scolastica stava ordinando l’interno di una cassapanca per pulirla e un bambino di 3 anni dopo averla osservata un po’ le ha chiesto: “Perché P. sta gonfiando la cassapanca?”.
Negli ultimi anni c’è un proliferare di nuovo metodi educativi, primo fra tutti quello Montessori. Voi cosa ne pensate?
Il Metodo Montessori – come tutti gli altri metodi educativi – può offrire alcuni spunti positivi nella progettazione delle attività didattiche come ad esempio il “Fare per imparare”, adottato normalmente nelle scuola d’infanzia dove si privilegia la manipolazione.
Quanto voi insegnate ai bambini e quanto i bimbi insegnano a voi?
I bambini vedono le cose in modo spontaneo e naturale senza sovrastrutture e ci propongono nella loro semplicità delle soluzioni a cui non avevamo proprio pensato: questo accade nelle proposte didattiche e in alcuni momenti di vita quotidiana.
Foto credits: maestre Paola
Valentina Colmi
Potrebbe anche piacerti
E’ passato un mese dal mio aborto: come è trascorso questo tempo
E’ passato circa un mese dall’aborto. Come sto? Sinceramente non bene. Non riesco bene a confrontarmi con le emozioni che mi vengono addosso. Ho fatto una prima seduta di terapia e non è che mi abbia aiutato gran che. Forse perché non sono nella giusta predisposizione d’animo o forse perché la forza la devo trovare anche dentro di me e non posso sperare che ci sia una soluzione solo esterna che magicamente rimetta tutto al proprio ordine.
Dopo l’aborto sono di nuovo serena: ce l’ho fatta
Ho scritto ampiamente sul mio post aborto, sull’importanza del non dimenticare, a quanto mi dicessero che “tanto tu sei forte”, alla necessità di piangere senza averne il tempo. Ebbene. Posso dire che dopo questo periodo di merda – perché non esistono parole migliori – finalmente comincio a stare meglio. E’ avvenuto quel famoso punto di svolta che mi ha permesso di compiere il percorso di risalita che fino a qualche tempo fa mi sembrava impensabile.
Essere mamma può tirare fuori il peggio di noi stesse?
Un paio di settimane fa io e mio marito abbiamo provato l’ebrezza di stare senza bambine per un intero week end. Vi dico solo che abbiamo dormito fino a mezzogiorno. Eravamo proprio contenti, spensierati, quasi senza occhiaie. Non ridevo così di cuore da tempo, oltre ad aver recuperato un po’ di intimità. Siamo ritornati ai tempi in cui quella era più o meno la nostra vita, più leggera e sicuramente più riposante. Le mie figlie non mi sono mancate – anche perché le vedo tutti i giorni – e non mi sono sentita per nulla in colpa per il fatto di averle fatte andare dai nonni: venivamo da settimane stressanti, ogni tanto è sacrosanto stare da soli – come coppia e come unità – per poter ritrovare la salute mentale. Soprattutto prima avevo una grande quantità di tempo che non ho bene idea di come impiegavo: adesso per avere tutte quelle ore libere dovrei vivere…
La mia Vittoria compie 1 anno.
Oggi è un giorno speciale, perché è nata la mia Vittoria. Si tratta di una duplice vincita: quella sulla depressione post partum e sul fatto che sei arrivata in anticipo di quasi un mese, ma che fortunatamente stai bene.
Next ArticleDopo l'aborto sono di nuovo serena: ce l'ho fatta